RLDeboni
2008-05-13 13:37:34 UTC
Questo scritto vuole essere propedeutico alla "interpretazione" delle
fatture dei vari fornitori. In fondo trovate la parte interessante, un
cofronto tra tariffe monorarie ed orarie AEEG ed ENEL Energia.
La Delibera n. 181/06 dell'AEEG "Aggiornamento delle fasce orarie con
decorrenza 1 gennaio 2007" stabilisce le seguenti fasce orarie
http://www.autorita.energia.it/docs/06/181-06tab.pdf
ovvero:
F1 (ore di punta/peak hours) = Lunedi - Venerdi ore 08:00-19:00
F2 (ore intermedie/mid level) = Lunedi - Venerdi 07:00-08:00 e
19:00-23:00 e Sabato 07:00-23:00
F3 (ore fuori punta/off-peak) = Lunedi - Venerdi ore 23:00-07:00
ed inoltre le Domeniche ed i Festivi (ovvero 1 Gennaio, 6 Gennaio,
Lunedi di Pasqua, 25 Aprile, 1 Maggio, 2 Giugno, 15 Agosto, 1 Novembre,
8 Dicembre, 23 Dicembre 26 Dicembre, per un totale di 11 giorni bonus)
Notare che nell'allegato c'e' una pacchiana dimenticanza. Secondo logica
dalle ore 23:00 alle ore 24:00 di Sabato si intende essere in fascia F3,
ma, come potete vedere ... non c'e' scritto.
In realta' la descrizione corretta (seguendo lo schema ambiguo
adoperato) avrebbe dovuto essere:
F3 (ore fuori punta/off-peak) = Lunedi - Venerdi ore 23:00-07:00,
*Sabato 23:00-24:00*, le Domeniche ed i Festivi
Questo e' un'altro esempio di come la pervicace ricerca di una
tariffazione minuziosa e complessa porti alla fine a perdere in
"precisione" informativa, ovvero i burocrati dell'AEEG sono cosi'
distratti a calcolare quanti angeli stanno su uno spillo, che poi non si
accorgono di dimenticare la precisione sulle informazioni di base
(l'individuazione precisa delle fasce orarie e' fondamentale
nell'applicazione delle tariffe orarie, con effetti notevoli in caso di
discrepanze).
Il dubbio si elimina andando alla fonte precedente:
http://www.autorita.energia.it/docs/04/005-04all.pdf
ove a pagina 73 trovate scritto:
F3 Nei giorni dal lunedì al sabato: dalle ore 00.00 alle ore 7.00 e
dalle ore 23.00 dalle ore 24.00
Nei giorni di domenica e festivi* Tutte le ore della giornata
Ovvero, nell'elenco dei giorni interessati dalla F3, c'era aggiunta
anche il sabato.
Mi auguro che provvedano a rettificare la Tabella 1 della Delibera n.
181/06 il prima possibile ...
Tornando all'oggetto, ogni settimana abbiamo la seguente ripartizione
(secondo l'ipotesi che Sabato 23-24 sia in fascia F3):
F1 (19-8) * 5 = 55 ore
F3 (24-23+7) * 6 + 24 = 72 ore
e calcolando come differenza dalle ore totali di una settimana:
F2 (24) * 7 - 55 - 72 = 41 ore (
Una descrizione delle fasce meno bizantina e piu' facile da convertire
in numeri potrebbe essere la seguente (ci servira piu' avanti per la
valutazione dell'effetto delle festivita'):
F1 Lunedi - Venerdi dalle ore 8:00 alle ore 19:00
F2 Lunedi - Venerdi dalle ore 7:00 alle 8:00 +
Lunedi - Venerdi dalle ore 19:00 alle 23:00 +
Sabato dalle ore 7:00 alle ore 23:00
F3 tutti i giorni dalle ore 23:00 alle 7:00 +
Domenica e festivi 7:00 alle 23:00
Che ci da' facilmente:
F1 (19-8) * 5 = 55 ore
F2 (8-7+23-19) * 5 + (23-7) = 25 + 16 = 41 ore
F3 (24-23+7) * 7 + (23-7) = 56 + 16 = 72 ore
Le percentuali di ore nelle varie fasce (escludendo l'effetto dei giorni
festivi) sono:
F1 32.74%
F2 24.40%
F3 42.86%
Ovvero, se ho un consumo costante, esso si riparte secondo tali
proporzione. Ad esempio, se ho 100W in standby, il consumo annuo di
0,1 * 24 * 365 = 876 kWh viene a ripartirsi cosi':
F1 286,8 kWh
F2 213,8 kWh
F3 375,4 kWh
La descrizione da me suggerita, ci ricorda, senza dubbi, che anche il
Sabato, dalle 23:00 alle 07:00 e' fascia F3. Non solo, ci aiuta anche a
valutare facilmente l'effetto delle giornate festive. Si tratta di 11
giorni che, come le domeniche, ci portano 16 ore nella fascia F3, ovvero
176 ore.
Il problema e' stabilire a scapito di quale fasce si aumentano le ore in
fascia F3.
Se assumiamo che i giorni festivi cadano tutti in giorni feriali, sabati
esclusi, allora, abbiamo che si tolgono (19-18) * 11 = 121 ore dalla F1
e (23-19+8-7) * 11 = 55 ore dalla F2.
Se assumiamo che i giorni festivi cadano tutti di domenica, ovviamente
non si ha variazione.
Se assumiamo che i giorni festivi cadano tutti di sabato, allora si
tolgono 176 ore solo dalla F2, la F1 resta intatta.
Ma andiamo al caso specifico del calendario 2008.
1 Gennaio un martedi --> F1 -11 ore F2 -5 ore F3 +16 ore
6 Gennaio una domenica --> nessuna variazione
Lunedi di Pasqua (sic!)--> F1 -11 ore F2 -5 ore F3 +16 ore
25 Aprile un venerdi --> F1 -11 ore F2 -5 ore F3 +16 ore
1 Maggio un giovedi --> F1 -11 ore F2 -5 ore F3 +16 ore
2 Giugno un lunedi --> F1 -11 ore F2 -5 ore F3 +16 ore
15 Agosto un venerdi --> F1 -11 ore F2 -5 ore F3 +16 ore
1 Novembre un sabato --> F1 0 ore F2 -16 ore F3 +16 ore
8 Dicembre un lunedi --> F1 -11 ore F2 -5 ore F3 +16 ore
23 Dicembre un martedi --> F1 -11 ore F2 -5 ore F3 +16 ore
26 Dicembre un venerdi --> F1 -11 ore F2 -5 ore F3 +16 ore
----------------------------------------------------------
Tot. variazioni bonus F1 -99 ore F2 -61 ore F3 +160 ore
Nel 2008 abbiamo 52 domeniche e 52 sabati. Togliamo un sabato, che
cade in giorno festivo (il 1 Novembre). Abbiamo percio'
52 + 10 = 62 giorni interamente in fascia F3 (incluso cioe' anche il
sabato tolto) e 51 sabati. In base alla mia descrizione delle fasce, il
monte ore annuale si ha facilmente cosi':
Giorni dell'anno 366 (il 2008 e' un'anno bisestile).
I giorni non feriali sono 62 + 51 = 113
I giorni feriali completi risultanti essere 366 - 113 = 253
Quindi abbiamo
F1 = (19-8) * 253 = 2783 ore
F3 = (24-23+7) * 366 + (23-7) * 62 = 2928 + 992 = 3920 ore
Le ore del 2008 sono 24 * 366 = 8784, percio' le ore di fascia F2 sono:
F2 = 8784 - 3920 - 2783 = 2081 ore
Quindi, su base annuale (anno 2008, le percentuali di ore nelle varie
fasce (incluso l'effetto dei giorni festivi) sono:
F1 31.68% (-1.06% rispetto alla valutazione senza giorni festivi/365 gg)
F2 23.69% (-0.71% rispetto alla valutazione senza giorni festivi/365 gg)
F3 44.63% (+1.77% rispetto alla valutazione senza giorni festivi/365 gg)
ed il nostro consumo standby ipotetico diventa (ricordando che in totale
nel 2008 sara' di 878 kWh):
F1 278 kWh (-8.61 kWh)
F2 208 kWh (-5.78 kWh)
F3 392 kWh (+16.39 kWh)
Nel caso delle tariffe biorarie, le fasce F2 ed F3 sono accorpate e si ha:
F1 = 55 ore
F23 = 41+72 = 113 ore
E le percentuali di ore nelle varie fasce (escludendo l'effetto dei
giorni festivi) sono:
F1 32.74%
F23 67.26%
Nel caso del calendario 2008, includendo l'effetto dei festivi, abbiamo:
F1 = 2783 ore
F23 = 6001 ore
da cui:
F1 31.68%
F23 68.32%
Nel caso di uno standby di 100W, il consumo annuo relativo nel 2008
sara' di:
F1 278 kWh
F23 600 kWh
Facciamo alcuni confronti con tariffe non residenti o superiori a 3kW di
potenza, nell'ipotesi che le tariffe del mese di gennaio 2008 siano
applicate per tutto il 2008:
a) monoraria AEEG
b) bioraria AEEG
d) bioraria ENEL Energia
a) monoraria AEEG
http://www.autorita.energia.it/elettricita/schede/condec08.htm
Costo energia F123 = 0,17044 Euro/kWh
Consumo F1+F2+F3 = 878 kWh
Spesa totale nel 2008 = 149,65 Euro
b) bioraria AEEG
http://www.autorita.energia.it/elettricita/schede/condec08.htm
Costo energia F1 = 0,20664 Euro/kWh
F23 = 0,15234 Euro/kWh
Consumo F1 278 kWh
F23 600 kWh
Spesa totale nel 2008 = 57.45 + 91.4 = 148,85 Euro
Potete notare che per quanto riguarda i consumi costanti durante la
giornata, la tariffa bioraria NON e' penalizzante, anzi c'e' un caffe
omaggio (80 centesimi ;-). In altre parole, la struttura tariffaria
della tariffe biorarie dell'AEEG e' stata studiata per essere "neutra"
nel caso dei consumi costanti. Questo vuol dire che la convenienza o
meno della tariffa bioraria AEEG si puo' valutare semplicemente
esaminando i propri consumi "volontari".
c) bioraria ENEL Energia
Attenzione: il costo energia e' stato calcolato per un cliente che ha
optato per il contratto ENEL Energia nel 2007. Infatti l'unico dato
certo in mio possesso proviene da una fattura di un cliente che ha
stipulato per iniziare nel Dicembre 2007. Questo ci permette anche di
valutare l'effetto gia' nel primo trimestre del "prezzo fisso" ENEL Energia.
Costo energia F1 = 0.19672 Euro/kWh
F23 = 0.15019 Euro/kWh
Consumo F1 278 kWh
F23 600 kWh
Spesa totale nel 2008 = 54.69 + 90.11 = 144.80 Euro
Ossia, la tariffe ENEL Energia e' piu' conveniente di quella per i
clienti a maggior tutela, per contratti stipulati nel 2007.
ATTENZIONE: questo confronto e' incompleto, perche' manca l'effetto, sui
costi totali dei costi fissi, come le quote cliente e le quote di potenza.
A questo arriveremo nel prossimo post, ove si analizzera' una fattura
ENEL Energia.
R.L.Deboni
fatture dei vari fornitori. In fondo trovate la parte interessante, un
cofronto tra tariffe monorarie ed orarie AEEG ed ENEL Energia.
La Delibera n. 181/06 dell'AEEG "Aggiornamento delle fasce orarie con
decorrenza 1 gennaio 2007" stabilisce le seguenti fasce orarie
http://www.autorita.energia.it/docs/06/181-06tab.pdf
ovvero:
F1 (ore di punta/peak hours) = Lunedi - Venerdi ore 08:00-19:00
F2 (ore intermedie/mid level) = Lunedi - Venerdi 07:00-08:00 e
19:00-23:00 e Sabato 07:00-23:00
F3 (ore fuori punta/off-peak) = Lunedi - Venerdi ore 23:00-07:00
ed inoltre le Domeniche ed i Festivi (ovvero 1 Gennaio, 6 Gennaio,
Lunedi di Pasqua, 25 Aprile, 1 Maggio, 2 Giugno, 15 Agosto, 1 Novembre,
8 Dicembre, 23 Dicembre 26 Dicembre, per un totale di 11 giorni bonus)
Notare che nell'allegato c'e' una pacchiana dimenticanza. Secondo logica
dalle ore 23:00 alle ore 24:00 di Sabato si intende essere in fascia F3,
ma, come potete vedere ... non c'e' scritto.
In realta' la descrizione corretta (seguendo lo schema ambiguo
adoperato) avrebbe dovuto essere:
F3 (ore fuori punta/off-peak) = Lunedi - Venerdi ore 23:00-07:00,
*Sabato 23:00-24:00*, le Domeniche ed i Festivi
Questo e' un'altro esempio di come la pervicace ricerca di una
tariffazione minuziosa e complessa porti alla fine a perdere in
"precisione" informativa, ovvero i burocrati dell'AEEG sono cosi'
distratti a calcolare quanti angeli stanno su uno spillo, che poi non si
accorgono di dimenticare la precisione sulle informazioni di base
(l'individuazione precisa delle fasce orarie e' fondamentale
nell'applicazione delle tariffe orarie, con effetti notevoli in caso di
discrepanze).
Il dubbio si elimina andando alla fonte precedente:
http://www.autorita.energia.it/docs/04/005-04all.pdf
ove a pagina 73 trovate scritto:
F3 Nei giorni dal lunedì al sabato: dalle ore 00.00 alle ore 7.00 e
dalle ore 23.00 dalle ore 24.00
Nei giorni di domenica e festivi* Tutte le ore della giornata
Ovvero, nell'elenco dei giorni interessati dalla F3, c'era aggiunta
anche il sabato.
Mi auguro che provvedano a rettificare la Tabella 1 della Delibera n.
181/06 il prima possibile ...
Tornando all'oggetto, ogni settimana abbiamo la seguente ripartizione
(secondo l'ipotesi che Sabato 23-24 sia in fascia F3):
F1 (19-8) * 5 = 55 ore
F3 (24-23+7) * 6 + 24 = 72 ore
e calcolando come differenza dalle ore totali di una settimana:
F2 (24) * 7 - 55 - 72 = 41 ore (
Una descrizione delle fasce meno bizantina e piu' facile da convertire
in numeri potrebbe essere la seguente (ci servira piu' avanti per la
valutazione dell'effetto delle festivita'):
F1 Lunedi - Venerdi dalle ore 8:00 alle ore 19:00
F2 Lunedi - Venerdi dalle ore 7:00 alle 8:00 +
Lunedi - Venerdi dalle ore 19:00 alle 23:00 +
Sabato dalle ore 7:00 alle ore 23:00
F3 tutti i giorni dalle ore 23:00 alle 7:00 +
Domenica e festivi 7:00 alle 23:00
Che ci da' facilmente:
F1 (19-8) * 5 = 55 ore
F2 (8-7+23-19) * 5 + (23-7) = 25 + 16 = 41 ore
F3 (24-23+7) * 7 + (23-7) = 56 + 16 = 72 ore
Le percentuali di ore nelle varie fasce (escludendo l'effetto dei giorni
festivi) sono:
F1 32.74%
F2 24.40%
F3 42.86%
Ovvero, se ho un consumo costante, esso si riparte secondo tali
proporzione. Ad esempio, se ho 100W in standby, il consumo annuo di
0,1 * 24 * 365 = 876 kWh viene a ripartirsi cosi':
F1 286,8 kWh
F2 213,8 kWh
F3 375,4 kWh
La descrizione da me suggerita, ci ricorda, senza dubbi, che anche il
Sabato, dalle 23:00 alle 07:00 e' fascia F3. Non solo, ci aiuta anche a
valutare facilmente l'effetto delle giornate festive. Si tratta di 11
giorni che, come le domeniche, ci portano 16 ore nella fascia F3, ovvero
176 ore.
Il problema e' stabilire a scapito di quale fasce si aumentano le ore in
fascia F3.
Se assumiamo che i giorni festivi cadano tutti in giorni feriali, sabati
esclusi, allora, abbiamo che si tolgono (19-18) * 11 = 121 ore dalla F1
e (23-19+8-7) * 11 = 55 ore dalla F2.
Se assumiamo che i giorni festivi cadano tutti di domenica, ovviamente
non si ha variazione.
Se assumiamo che i giorni festivi cadano tutti di sabato, allora si
tolgono 176 ore solo dalla F2, la F1 resta intatta.
Ma andiamo al caso specifico del calendario 2008.
1 Gennaio un martedi --> F1 -11 ore F2 -5 ore F3 +16 ore
6 Gennaio una domenica --> nessuna variazione
Lunedi di Pasqua (sic!)--> F1 -11 ore F2 -5 ore F3 +16 ore
25 Aprile un venerdi --> F1 -11 ore F2 -5 ore F3 +16 ore
1 Maggio un giovedi --> F1 -11 ore F2 -5 ore F3 +16 ore
2 Giugno un lunedi --> F1 -11 ore F2 -5 ore F3 +16 ore
15 Agosto un venerdi --> F1 -11 ore F2 -5 ore F3 +16 ore
1 Novembre un sabato --> F1 0 ore F2 -16 ore F3 +16 ore
8 Dicembre un lunedi --> F1 -11 ore F2 -5 ore F3 +16 ore
23 Dicembre un martedi --> F1 -11 ore F2 -5 ore F3 +16 ore
26 Dicembre un venerdi --> F1 -11 ore F2 -5 ore F3 +16 ore
----------------------------------------------------------
Tot. variazioni bonus F1 -99 ore F2 -61 ore F3 +160 ore
Nel 2008 abbiamo 52 domeniche e 52 sabati. Togliamo un sabato, che
cade in giorno festivo (il 1 Novembre). Abbiamo percio'
52 + 10 = 62 giorni interamente in fascia F3 (incluso cioe' anche il
sabato tolto) e 51 sabati. In base alla mia descrizione delle fasce, il
monte ore annuale si ha facilmente cosi':
Giorni dell'anno 366 (il 2008 e' un'anno bisestile).
I giorni non feriali sono 62 + 51 = 113
I giorni feriali completi risultanti essere 366 - 113 = 253
Quindi abbiamo
F1 = (19-8) * 253 = 2783 ore
F3 = (24-23+7) * 366 + (23-7) * 62 = 2928 + 992 = 3920 ore
Le ore del 2008 sono 24 * 366 = 8784, percio' le ore di fascia F2 sono:
F2 = 8784 - 3920 - 2783 = 2081 ore
Quindi, su base annuale (anno 2008, le percentuali di ore nelle varie
fasce (incluso l'effetto dei giorni festivi) sono:
F1 31.68% (-1.06% rispetto alla valutazione senza giorni festivi/365 gg)
F2 23.69% (-0.71% rispetto alla valutazione senza giorni festivi/365 gg)
F3 44.63% (+1.77% rispetto alla valutazione senza giorni festivi/365 gg)
ed il nostro consumo standby ipotetico diventa (ricordando che in totale
nel 2008 sara' di 878 kWh):
F1 278 kWh (-8.61 kWh)
F2 208 kWh (-5.78 kWh)
F3 392 kWh (+16.39 kWh)
Nel caso delle tariffe biorarie, le fasce F2 ed F3 sono accorpate e si ha:
F1 = 55 ore
F23 = 41+72 = 113 ore
E le percentuali di ore nelle varie fasce (escludendo l'effetto dei
giorni festivi) sono:
F1 32.74%
F23 67.26%
Nel caso del calendario 2008, includendo l'effetto dei festivi, abbiamo:
F1 = 2783 ore
F23 = 6001 ore
da cui:
F1 31.68%
F23 68.32%
Nel caso di uno standby di 100W, il consumo annuo relativo nel 2008
sara' di:
F1 278 kWh
F23 600 kWh
Facciamo alcuni confronti con tariffe non residenti o superiori a 3kW di
potenza, nell'ipotesi che le tariffe del mese di gennaio 2008 siano
applicate per tutto il 2008:
a) monoraria AEEG
b) bioraria AEEG
d) bioraria ENEL Energia
a) monoraria AEEG
http://www.autorita.energia.it/elettricita/schede/condec08.htm
Costo energia F123 = 0,17044 Euro/kWh
Consumo F1+F2+F3 = 878 kWh
Spesa totale nel 2008 = 149,65 Euro
b) bioraria AEEG
http://www.autorita.energia.it/elettricita/schede/condec08.htm
Costo energia F1 = 0,20664 Euro/kWh
F23 = 0,15234 Euro/kWh
Consumo F1 278 kWh
F23 600 kWh
Spesa totale nel 2008 = 57.45 + 91.4 = 148,85 Euro
Potete notare che per quanto riguarda i consumi costanti durante la
giornata, la tariffa bioraria NON e' penalizzante, anzi c'e' un caffe
omaggio (80 centesimi ;-). In altre parole, la struttura tariffaria
della tariffe biorarie dell'AEEG e' stata studiata per essere "neutra"
nel caso dei consumi costanti. Questo vuol dire che la convenienza o
meno della tariffa bioraria AEEG si puo' valutare semplicemente
esaminando i propri consumi "volontari".
c) bioraria ENEL Energia
Attenzione: il costo energia e' stato calcolato per un cliente che ha
optato per il contratto ENEL Energia nel 2007. Infatti l'unico dato
certo in mio possesso proviene da una fattura di un cliente che ha
stipulato per iniziare nel Dicembre 2007. Questo ci permette anche di
valutare l'effetto gia' nel primo trimestre del "prezzo fisso" ENEL Energia.
Costo energia F1 = 0.19672 Euro/kWh
F23 = 0.15019 Euro/kWh
Consumo F1 278 kWh
F23 600 kWh
Spesa totale nel 2008 = 54.69 + 90.11 = 144.80 Euro
Ossia, la tariffe ENEL Energia e' piu' conveniente di quella per i
clienti a maggior tutela, per contratti stipulati nel 2007.
ATTENZIONE: questo confronto e' incompleto, perche' manca l'effetto, sui
costi totali dei costi fissi, come le quote cliente e le quote di potenza.
A questo arriveremo nel prossimo post, ove si analizzera' una fattura
ENEL Energia.
R.L.Deboni