Discussione:
Trifase in abitazione?
(troppo vecchio per rispondere)
laserfans
2005-12-29 17:13:58 UTC
Permalink
Ciao a tutti
ho un normale contratto residenziale da 3 KW monofase
ora per un' attrezzatura che vorrei far funzionare nel garage avrei
bisogno di 380 V ed almeno 4\6 Kw!
:-O
Voi cosa mi consigliate di fare?
per un nuovo contatore mi hanno chiesto 500 €!
:-(
potrei modificare l'attuale contratto,
o mi consigliate di farne uno nuovo a parte?
grazie
Marco
2005-12-31 19:04:30 UTC
Permalink
Post by laserfans
Ciao a tutti
ho un normale contratto residenziale da 3 KW monofase
ora per un' attrezzatura che vorrei far funzionare nel garage avrei
bisogno di 380 V ed almeno 4\6 Kw!
:-O
Voi cosa mi consigliate di fare?
per un nuovo contatore mi hanno chiesto 500 €!
:-(
potrei modificare l'attuale contratto,
o mi consigliate di farne uno nuovo a parte?
grazie
Un'alternativa è quella di aumentare e modificare il tuo attuale
contatore.
Puoi richiedere un contatore trifase da 6 KW uso domestico.
In pratica dovrai pagare l'aumento da 3 a 6 KW: ca. 350 euri ma avrai
un solo contatore ed una sola quota fissa.
Il lato negativo è che dovrai modificare il tuo impianto di casa
trifasandolo tutto. Se è di recente costruzione non è impossibile (per
un elettricista).
--
Marco
laserfans
2006-01-01 11:08:15 UTC
Permalink
Post by Marco
Un'alternativa è quella di aumentare e modificare il tuo attuale
contatore.
Puoi richiedere un contatore trifase da 6 KW uso domestico.
In pratica dovrai pagare l'aumento da 3 a 6 KW: ca. 350 euri ma avrai
un solo contatore ed una sola quota fissa.
Il lato negativo è che dovrai modificare il tuo impianto di casa
trifasandolo tutto. Se è di recente costruzione non è impossibile (per
un elettricista).
Quindi avrei 3 fasi a 220 da 2 Kw
che dovrei ripartire per i vari elettrodomestici?

P.S
Grazie per la risposta!
Marco
2006-01-01 14:02:42 UTC
Permalink
Post by laserfans
Post by Marco
Un'alternativa è quella di aumentare e modificare il tuo attuale
contatore.
Puoi richiedere un contatore trifase da 6 KW uso domestico.
In pratica dovrai pagare l'aumento da 3 a 6 KW: ca. 350 euri ma avrai
un solo contatore ed una sola quota fissa.
Il lato negativo è che dovrai modificare il tuo impianto di casa
trifasandolo tutto. Se è di recente costruzione non è impossibile (per
un elettricista).
Quindi avrei 3 fasi a 220 da 2 Kw
che dovrei ripartire per i vari elettrodomestici?
P.S
Grazie per la risposta!
Esatto. La difficoltà sta nel fatto che nella fase in cui hai acceso la
lavatrice (o simile) non puoi accendere altro.
--
Marco
laserfans
2006-01-01 22:45:48 UTC
Permalink
I
Post by Marco
Post by laserfans
Quindi avrei 3 fasi a 220 da 2 Kw
che dovrei ripartire per i vari elettrodomestici?
P.S
Grazie per la risposta!
Esatto. La difficoltà sta nel fatto che nella fase in cui hai acceso la
lavatrice (o simile) non puoi accendere altro.
AZZZ..
:-(((
perchè???
mi sfugge qualcosa..
Marco
2006-01-02 19:07:36 UTC
Permalink
Post by laserfans
I
Post by Marco
Post by laserfans
Quindi avrei 3 fasi a 220 da 2 Kw
che dovrei ripartire per i vari elettrodomestici?
P.S
Grazie per la risposta!
Esatto. La difficoltà sta nel fatto che nella fase in cui hai acceso la
lavatrice (o simile) non puoi accendere altro.
AZZZ..
:-(((
perchè???
mi sfugge qualcosa..
2 Kw per fase quindi ogni cavo non può portare più di 2 kw.
La lavatrice, il forno, il boiler, la lavastoviglie ed altri che non mi
vengono in mente assorbono 2 KW ca. Con l'accensione di uno dei
sopraelencati saresti già al limite per quel cavetto; ogni ulteriore
accensione ti farebbe scattare il contatore.
Per quello, l'impianto, deve essere predisposto al meglio e utilizzato
al meglio.
--
Marco
laserfans
2006-01-02 19:56:48 UTC
Permalink
I
Post by Marco
Post by laserfans
perchè???
mi sfugge qualcosa..
2 Kw per fase quindi ogni cavo non può portare più di 2 kw.
La lavatrice, il forno, il boiler, la lavastoviglie ed altri che non mi
vengono in mente assorbono 2 KW ca. Con l'accensione di uno dei
sopraelencati saresti già al limite per quel cavetto; ogni ulteriore
accensione ti farebbe scattare il contatore.
Per quello, l'impianto, deve essere predisposto al meglio e utilizzato
al meglio.
OK
sei stato chiaro!
dovrei dividere i carichi "pesanti" sulle 3 fasi.
Devo parlarne con il mio elettricista..

Ciao
Madile
2006-01-02 22:58:54 UTC
Permalink
Ho forti perplessità per credere che sia possibile fare un contratto
per Utenza Domestica chiedendo una fornitura industriale trifase.

In ogni caso, con contatore trifase, è necessario (in quanto prescritto
nel contratto), avere i carichi bilanciati e rifasati.

Per alimentare una casa con una fornitura trifase è necessario rifare
l'impianto elettrico. Il tuo elettricista si sta già fregando le mani.

Ti consiglio di acquistare un generatore da 4 o 5 kilowatt, e se
proprio vuoi un allacciamento chiedine uno solo per il garege, ma
costerà una fortuna.
Meglio il generatore.

Ciao,
M.
laserfans
2006-01-03 14:35:03 UTC
Permalink
Post by Madile
Ho forti perplessità per credere che sia possibile fare un contratto
per Utenza Domestica chiedendo una fornitura industriale trifase.
In ogni caso, con contatore trifase, è necessario (in quanto prescritto
nel contratto), avere i carichi bilanciati e rifasati.
Per alimentare una casa con una fornitura trifase è necessario rifare
l'impianto elettrico. Il tuo elettricista si sta già fregando le mani.
Ti consiglio di acquistare un generatore da 4 o 5 kilowatt, e se
proprio vuoi un allacciamento chiedine uno solo per il garege, ma
costerà una fortuna.
Meglio il generatore.
Ciao,
M.
Mi hanno detto che il controllo per il rifasamento
viene fatto solo sopra i 10 KW..
riguardo al generatore ci avevo pensato,
ma purtroppo il mio garage è sotterraneo (in un condominio)
non vorrei aver problemi a causa di rumore e gas di scarico..
:-(
rocka
2006-01-03 18:47:32 UTC
Permalink
Non c'e nessun problema ad avere la trifase con contratto usi domestici, non
è obbligatorio alcun rifasamento, al limite puo essere consigliato, ma per
la potenza che richiede lo vedo del tutto superfluo, e non è neanche
necessario avere i carichi equlibrati, ma è fortemente consigliato per poter
sfruttare al massimo la potenza contrattuale; in ogni caso non ci sono
obblighi contrattuali in entrabi i casi.
Adeguare l'impianto non è detto che sia un grosso problema, bisogna vedere
come è stato fatto, e lo puo dire solo un elettricista dopo un sopraluogo.
Per avere un secondo contatore per il garage, bisogna che questo sia
un'unità catastale o subalterno a parte.
Marco
Post by Madile
Ho forti perplessità per credere che sia possibile fare un contratto
per Utenza Domestica chiedendo una fornitura industriale trifase.
In ogni caso, con contatore trifase, è necessario (in quanto prescritto
nel contratto), avere i carichi bilanciati e rifasati.
Per alimentare una casa con una fornitura trifase è necessario rifare
l'impianto elettrico. Il tuo elettricista si sta già fregando le mani.
Ti consiglio di acquistare un generatore da 4 o 5 kilowatt, e se
proprio vuoi un allacciamento chiedine uno solo per il garege, ma
costerà una fortuna.
Meglio il generatore.
Ciao,
M.
Marco
2006-01-03 19:13:33 UTC
Permalink
Post by laserfans
I
Post by Marco
Post by laserfans
perchè???
mi sfugge qualcosa..
2 Kw per fase quindi ogni cavo non può portare più di 2 kw.
La lavatrice, il forno, il boiler, la lavastoviglie ed altri che non mi
vengono in mente assorbono 2 KW ca. Con l'accensione di uno dei
sopraelencati saresti già al limite per quel cavetto; ogni ulteriore
accensione ti farebbe scattare il contatore.
Per quello, l'impianto, deve essere predisposto al meglio e utilizzato
al meglio.
OK
sei stato chiaro!
dovrei dividere i carichi "pesanti" sulle 3 fasi.
Forse è meglio non dividerli ma tenerli sulla stessa fase
Post by laserfans
Devo parlarne con il mio elettricista..
E' meglio
Post by laserfans
Ciao
Ciao
--
Marco
laserfans
2006-01-03 19:58:50 UTC
Permalink
Post by Marco
Post by laserfans
dovrei dividere i carichi "pesanti" sulle 3 fasi.
Forse è meglio non dividerli ma tenerli sulla stessa fase
Perchè?
tieni presente che userei la 380 saltuariamente
mentre gli utilizzi domestici sono costanti..
From
2006-01-03 20:39:14 UTC
Permalink
Post by laserfans
Perchè?
tieni presente che userei la 380 saltuariamente
mentre gli utilizzi domestici sono costanti..
Pare che, con i nuovi contatori elettronici, si possa prelevare l'intero
carico sulle tre fasi o su due o solo su una sola; di tale cosa non ho la
certezza matematica, ma mi hanno detto che dovrebbero funzionare proprio in
questo modo.
Saluti
From
Niki3
2006-01-04 20:56:50 UTC
Permalink
Post by From
Pare che, con i nuovi contatori elettronici, si possa prelevare l'intero
carico sulle tre fasi o su due o solo su una sola;
Qualche mese fa chiesi in questo NG se era fattibile quello che tu dici
e nel mio caso era un contratto di 10 kW quindi anche prelevandoli tutti
su una fase si ha un assorbimento di circa 48 A con cosfi di 0.9,
lontani dai 63 A del MT del contatore.
Mi risposero di no ma secondo me dipende tutto dalla gestione
elettronica del nuovo contatore.
Magari non si può prelevare tutta la potenza contrattuale in una fase ma
il 50% ad esempio.
Qualcuno ha smanettato con il firmware dei nuovi contatori?? :-)
Saluti

Nicolò
From
2006-01-05 14:13:42 UTC
Permalink
Post by Niki3
Qualche mese fa chiesi in questo NG se era fattibile quello che tu
dici e nel mio caso era un contratto di 10 kW quindi anche
prelevandoli tutti su una fase si ha un assorbimento di circa 48 A
con cosfi di 0.9, lontani dai 63 A del MT del contatore.
Mi risposero di no ma secondo me dipende tutto dalla gestione
elettronica del nuovo contatore.
Magari non si può prelevare tutta la potenza contrattuale in una fase
ma il 50% ad esempio.
Qualcuno ha smanettato con il firmware dei nuovi contatori?? :-)
Saluti
La notizia di cui parlo viene direttamente da dipendenti ENEL che assicurano
come normale prelevare l'intero carico da una, due o tutte tre le fasi; io
purtroppo non lo posso provare perche' ho una fornitura monofase, ma non
credo che (dei miei ex colleghi) mi abbiano raccontato cose non vere; tra
l'altro stavamo parlando di un caso esattamente opposto a questo in
discussione: cioe' di un aumento significativo di potenza ad una fornitura
monofase che veniva passata d'ufficio a trifase (contro la volonta' del
cliente che voleva mantenere tale fornitura, per non avere spese di
adeguamento del propio impianto per la suddivisione dei carichi).
Mi pare che, in detta fornitura, attualmente tutto funzioni senza modifiche
anche, se nel dettaglio, non so quanta percentuale della nuova potenza sia
stata ancora utilizzata su una singola fase (questo e' il solo dubbio che
ho).
Che questa peculiarita' non venga molto sbandierata, credo sia legata al
fatto che, dei carichi rilevanti e squilibrati sulle singole fasi di una
linea, creano parecchi fastidi ad un corretto esercizio delle linea stessa.
Sul firmaware dei nuovi contatori ho sentito tante chiacchere, ma non ho
conoscenza di fatti concreti.
Saluti
From
rocka
2006-01-05 20:13:36 UTC
Permalink
Post by From
La notizia di cui parlo viene direttamente da dipendenti ENEL che assicurano
come normale prelevare l'intero carico da una, due o tutte tre le fasi; io
purtroppo non lo posso provare perche' ho una fornitura monofase, ma non
credo che (dei miei ex colleghi) mi abbiano raccontato cose non vere; tra
Questo non funziona per tutti i CE trifasi, dipende dalla versione di sw, ma
da quello che sò un po alla volta verranno riprogrammati per dividere la
potenza contrattuale sulle tre fasi come i contatori tradizionali.
laserfans
2006-01-05 23:36:54 UTC
Permalink
I
Post by From
La notizia di cui parlo viene direttamente da dipendenti ENEL che assicurano
come normale prelevare l'intero carico da una, due o tutte tre le fasi; io
purtroppo non lo posso provare perche' ho una fornitura monofase, ma non
credo che (dei miei ex colleghi) mi abbiano raccontato cose non vere; tra
l'altro stavamo parlando di un caso esattamente opposto a questo in
discussione: cioe' di un aumento significativo di potenza ad una fornitura
monofase che veniva passata d'ufficio a trifase (contro la volonta' del
cliente che voleva mantenere tale fornitura, per non avere spese di
adeguamento del propio impianto per la suddivisione dei carichi).
Mi pare che, in detta fornitura, attualmente tutto funzioni senza modifiche
anche, se nel dettaglio, non so quanta percentuale della nuova potenza sia
stata ancora utilizzata su una singola fase (questo e' il solo dubbio che
ho).
Che questa peculiarita' non venga molto sbandierata, credo sia legata al
fatto che, dei carichi rilevanti e squilibrati sulle singole fasi di una
linea, creano parecchi fastidi ad un corretto esercizio delle linea stessa.
Sul firmaware dei nuovi contatori ho sentito tante chiacchere, ma non ho
conoscenza di fatti concreti.
Saluti
From
:-O
E' una Info molto interessante..
:-)

Marco
2006-01-04 19:17:11 UTC
Permalink
Post by laserfans
Post by Marco
Post by laserfans
dovrei dividere i carichi "pesanti" sulle 3 fasi.
Forse è meglio non dividerli ma tenerli sulla stessa fase
Perchè?
tieni presente che userei la 380 saltuariamente
mentre gli utilizzi domestici sono costanti..
Ipotesi: Fase 1 = Lavatrice; Fase 2 = Forno; fase 3 = Lavastoviglie.
Questo è più o meno quello che vorresti fare te. Il frigorifero in che
fase lo attacchi e le lampadine e la televisione?
Non puoi spegnere il frigorifero per accendere la lavatrice o il forno
o la lavastoviglie. Non so se mi spiego bene; in un impianto del genere
la priorità va data a tutto il resto quindi:
i "grossi assorbitori" vanno tutti sulla stessa fase; se accendi uno
devi e puoi spegnere l'altro.

Per quanto riguarda quello che ti ha risposto From, a proposito che si
possa assorbire 6 KW dalla stessa fase di un contatore elettronico, è
un dubbio che è nato anche a me ma non ho certezze; dovresti sperare in
qualcuno che l'abbia sperimentato veramente.
--
Marco
Loading...